Nuovo Codice della Strada

Tutte le novità ufficiali approvate nel 2024: vediamole insieme!

La revisione del Codice della Strada

Il Nuovo Codice della Strada 2024, approvato dal Senato il 20 novembre 2024 ed entrato in vigore il 14 dicembre 2024, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, rendendo ufficiali le nuove regole per la circolazione stradale.

Nel dettaglio, la legge 25 novembre 2024 n. 177 ha modificato la normativa del codice della strada (decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285) introducendo regole più severe per alcol, droghe, monopattini, limiti di velocità, neopatentati e sanzioni per infrazioni comuni.

Revisione del nuovo codice della strada

Quali sono le principali novità introdotte?

Guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di stupefacenti:

Risultare positivi ai test antidroga comporta il ritiro immediato della patente per almeno tre anni, senza dover dimostrare un’effettiva alterazione psico-fisica. Per la guida in stato di ebbrezza, se il tasso alcolemico è compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, la multa va da 573 a 2.170 euro, con sospensione della patente da 3 a 6 mesi. Per un tasso tra 0,8 e 1,5 g/l, si applicano sia una sanzione detentiva che pecuniaria, e la sospensione della patente varia da 6 mesi a un anno. Se il tasso alcolemico supera 1,5 g/l, sono previste sia pena detentiva che pecuniaria, con sospensione della patente da 1 a 2 anni. Viene imposto l’obbligo di installare il dispositivo Alcolock.

Nuove regole per i neopatentati:

Niente tasso alcolemico per i primi tre anni al volante. Questa la novità principale per i neopatentati che rischiano una decurtazione di 10 punti in caso di guida in stato di ebbrezza. Anche per loro vale la regola dell'alcolock per i recidivi. Salirà inoltre da uno a tre anni il divieto di guida delle auto “potenti”, ma si allenta la soglia della potenza. Non potranno quindi guidare autoveicoli con potenza superiore a 75kW/t e autovetture con potenza massima di 105 kW/t (l’attuale codice prevede il limite a 55 kW/t per gli autoveicoli in generale e a 70kw/h per le autovetture).

Disposizioni per le bici e i monopattini elettrici:

Per i monopattini elettrici vengono introdotti gli obblighi di targa, copertura assicurativa e casco, limitandone la circolazione esclusivamente alle strade urbane con limiti di velocità non superiori a 50 km/h. Per quanto riguarda i ciclisti, oltre al potenziamento delle piste ciclabili, è stato introdotto l'obbligo per gli automobilisti di rispettare una distanza minima di un metro e mezzo durante il sorpasso di una bicicletta.

Eccesso di velocità e sanzioni:

Per eccesso di velocità, la sanzione va da 173 a 694 euro tra i 10 km/h e i 40 km/h di superamento dei limiti, invece se la violazione è compiuta all'interno di un centro abitato e per almeno due volte nell’arco di un anno, la multa sale tra 220 e 880 euro e scatta la sospensione della patente da quindici a trenta giorni. Verranno aumentate alcune sanzioni in alcune casistiche, come la sosta nei parcheggi per i disabili (la multa sarà da 330 fino a 990 euro) e nelle corsie o fermate degli autobus (multa da 165 a 660 euro).

Autovelox:

Saranno posizionati solo in aree ad elevato livello di incidentalità e non si potranno installare dispositivi di rilevazione nemmeno sulle strade con un limite inferiore di 20 km/h rispetto a quello massimo generalizzato. Dunque, sono vietati sotto i 50 all’ora in città, nelle strade urbane, dette zone 30, e nelle strade extraurbane sotto i 90 all’ora. Nel secondo caso, se l’obbligo è di percorrere quel tratto a 90 km/h o inferiore, i sindaci non potranno installare gli autovelox per il controllo elettronico della velocità.

Abbandono degli animali:

Sospensione della patente per chi abbandona un animale rischia la sospensione del documento di guida. Inoltre, in caso di incidente grave causato dall’abbandono, sono previste pene detentive significative.

Sicurezza stradale e rispetto delle nuove norme

Dunque, il Nuovo Codice della Strada 2024 ha portato con sé una serie di modifiche significative pensate per migliorare la sicurezza sulle nostre strade. Le nuove regole, che riguardano tutto, dalle ZTL agli autovelox, sono un invito a comportamenti più responsabili da parte di tutti gli utenti della strada. L’obiettivo è ridurre gli incidenti, proteggere i più vulnerabili e garantire una circolazione più fluida e sicura.

Rispettare i limiti di velocità, le nuove normative sulle aree a traffico limitato, e l’utilizzo corretto degli autovelox non sono solo obblighi legali, ma azioni che contribuiscono a salvaguardare la vita di tutti, dai pedoni agli automobilisti. La sicurezza stradale è una responsabilità collettiva che coinvolge ogni singolo individuo.

Sicurezza stradale e rispetto delle nuove norme

Rivolgiti a Progetto Speciale S.n.c. di Amorigi e Carnevale

In questo contesto, è fondamentale anche adeguare la propria assicurazione alle nuove disposizioni per essere sempre in regola e tutelati in caso di incidenti. In conclusione, una maggiore attenzione e il rispetto delle nuove regole non solo ci aiuteranno a evitare sanzioni, ma ci permetteranno di contribuire a rendere le nostre strade più sicure per tutti. Ricordiamoci che una guida responsabile è la base per un futuro con meno incidenti e più sicurezza.